Back to All Events

Tracce di Futuro 2030 - episodio 4

  • Ground Control Coworking Via Calmaggiore 15 Treviso, Veneto, 31100 Italy (map)
pensofuturo-4.jpg

Webinar Tracce di Futuro 2030: ne parliamo con gli Impavidi - ep.4

A fronte della vicenda del Corona Virus abbiamo deciso di iniziare il programma della "Road To Treviso Creativity WEEK 2020" con il format online “Tracce di Futuro_2030”.
Sarà il quarto incontro online settimanale in cui dialogare con due special guest Impavidi su come stanno vivendo la situazione (momento "Emotivo") e su quali possono essere gli scenari possibili (momento "Visione").
In particolare grazie al contributo dei due special guest, partendo dalle rispettive esperienze, in ogni puntata ragioneremo su:
- Impatto dell’emergenza Covid19 sulle traiettorie di sviluppo del contesto socioeconomico nazionale e globale nei prossimi 10 anni.
- Come prepararsi ai cambiamenti; fiducia, coraggio, calma e determinazione: saranno sufficienti ?

INTERVENGONO
Andrea Visentin Corporate CIO oltre che azionista e membro del Consiglio di Amministrazione del gruppo Mevis di Rosà (VI), con un fatturato di 130 milioni di Euro nel 2019
Oltre agli aspetti legati alla digitalizzazione e alla comunicazione, è coinvolto nello sviluppo, nella progettazione e realizzazione degli insediamenti produttivi e dei sistemi del gruppo a servizio del business con un occhio di riguardo per gli aspetti energetici, nel segno di un maggior risparmio di risorse preziose per uno sviluppo ecosostenibile e una migliore qualità della vita.

Armido Marana: Socio e amministratore Delegato di Fabbrica Pinze Schio Srl (VI).
Manager per molti anni nel settore commerciale e marketing, dal 2000 diventa imprenditore e da vita ad alcune idee maturate nel corso del tempo: realizzare un’impresa che produca prodotti di qualità rispettando l’uomo e l’ambiente. Tra le ultime idee c'è la linea a marchio "Ecozema", prodotti per catering monouso biodegradabili e compostabili realizzati con biopolimeri o con fibre vegetali. Le posate Ecozema sono state le prime al mondo ad ottenere la certificazione OK-Compost.

A CHI È RIVOLTO
Più che “a chi” a noi interessa “il perché” di questa iniziativa:
• Perché non ci sono ricette magiche per risolvere la situazione
• Perché l’Italia ha una dotazione di risorse materiali ed immateriali incredibili
• Perché #celafaremo anche se non è abbastanza.

Per ricevere il link d'accesso al meeting su ZOOM, iscriviti su EventBrite oppure manda una mail all'indirizzo segreteria@trevisocreativityweek.it