Back to All Events

Tracce di Futuro 2030 - episodio 5

  • Ground Control Coworking Via Calmaggiore 15 Treviso, Veneto, 31100 Italy (map)
pensofuturo-5.jpg

Webinar Tracce di Futuro 2030: ne parliamo con gli Impavidi - ep.5

A fronte della vicenda del Corona Virus abbiamo deciso di iniziare il programma della "Road To Treviso Creativity WEEK 2020" con il format online “Tracce di Futuro_2030”.
Sarà il quarto incontro online settimanale in cui dialogare con due special guest Impavidi su come stanno vivendo la situazione (momento "Emotivo") e su quali possono essere gli scenari possibili (momento "Visione").
In particolare grazie al contributo dei due special guest, partendo dalle rispettive esperienze, in ogni puntata ragioneremo su:
- Impatto dell’emergenza Covid19 sulle traiettorie di sviluppo del contesto socioeconomico nazionale e globale nei prossimi 10 anni.
- Come prepararsi ai cambiamenti; fiducia, coraggio, calma e determinazione: saranno sufficienti ?

INTERVENGONO
Stefano Micelli: vive e lavora a Venezia, dove insegna Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Ca’ Foscari. Da diversi anni studia la trasformazione del sistema industriale italiano; dal 2014 è direttore scientifico della Fondazione Nord Est. È autore di diversi articoli e volumi. Con Marsilio ha pubblicato I nuovi distretti produttivi (2009, con Giancarlo Corò), Futuro artigiano. L’innovazione in mano agli italiani (2011), giunto alla sesta edizione, e Nord Est 2015 e 2016

Gianluca Bisol: nato a Treviso ha studiato Marketing e Economia a Ca' Foscari (Venezia) e Sociologia della Comunicazione a Urbino ed ha partecipato a numerosi corsi professionali di degustazione. Attualmente è Direttore Generale dell’azienda Bisol, storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, nota per la produzione di premiati Cru Valdobbiadene Prosecco Superiore, Superiore di Cartizze e Spumanti Talento Metodo Classico. Insieme alla famiglia ha recuperato l'antica vigna murata di Venissa, sull'isola di Mazzorbo Burano, simbolo della Venezia Nativa, nel cuore della Laguna di Venezia. In questa storica tenuta, è stato piantato lo storico vitigno veneziano Dorona, l'antico vino di Venezia amato dai Dogi. Nella Tenuta, che ospita orti e frutteti, sorgono un ristorante e un Resort di Charme

A CHI È RIVOLTO
Più che “a chi” a noi interessa “il perché” di questa iniziativa:
• Perché non ci sono ricette magiche per risolvere la situazione
• Perché l’Italia ha una dotazione di risorse materiali ed immateriali incredibili
• Perché #celafaremo anche se non è abbastanza.

Per ricevere il link d'accesso al meeting su ZOOM, iscriviti su EventBrite oppure manda una mail all'indirizzo segreteria@trevisocreativityweek.it