Workshop Online "Il Visual Thinking in 4 mosse in azienda"
Il workshop online si articola in 4 incontri:
- n. 3 workshop online su Zoom di tre ore (massimo 12 partecipanti)
- date: 25, 27 e 29 maggio (dalle 15.00 alle 18.00)
- n. 1 One To One da concordare con il docente
PERCHÉ
Il worskhop online è dedicato a chi vuole utilizzare al meglio la creatività e il “pensiero visivo” per ideare, progettare e presentare in modo efficace. grazie alle tecniche di VISUAL THINKING . Alla fine dei quattro step del percorso i partecipanti avranno acquisito il proprio “visual kit”, per stimolare la creatività, trasformare idee in progetti concreti e per rendere più coinvolgenti le presentazioni!
PER CHI
Il workshop è adatto a imprenditori, manager e professionisti che sono impegnati ogni giorno in processi di ideazione, progettazione e presentazione di idee e proposte, da soli o con il proprio team.
Grazie alle tecniche di VISUAL THINKING che saranno sperimentate nel corso del workshop i partecipanti saranno in grado di utilizzare al meglio la creatività e il “pensiero visivo” per riuscire ad ideare, a progettare ed a presentare in modo efficace.
Contenuti
3 sessioni da 3 ore ciascuna + 1 incontro one to one
STEP 1- IDEARE (lunedì 25 maggio 15.00 – 18.00)
La fase creativa e di ideazione è forse il momento più divertente di un progetto, ma cosa succede quando si ha poco tempo, tante teste da mettere d’accordo, idee confuse?
La comunicazione visiva stimola la creatività, aumenta la condivisione, rendere la complessità più comprensibile, trasforma le idee in progetti concreti.
Contenuti:
- Cosa significa e come funziona il Visual Thinking
- Benefici e vantaggi di un approccio visuale
- Le basi della creatività
- Le mappe mentali come strumento per sviluppare idee.
STEP 2 - PROGETTARE (mercoledì 27 maggio 15.00 – 18.00)
Come può essere sfruttato il Visual Thinking all’interno di un progetto? Che effetti ha sul team di lavoro e sulla capacità di raggiungere gli obiettivi?
Utilizzare strumenti visuali come post-it, canvas o sketchnotes, aiutano a pianificare in modo corretto impegno, tempi, obiettivi, a definire chi fa che cosa. Aiutano inoltra a costruire una visione d’insieme del progetto nella quale tutti si sentono coinvolti.
Contenuti:
- Come gestire progetti in modo visuale: team, compiti, obiettivi, risultati
- Riunioni visuali
- Visual Kit di base
Le basi dello Sketchnote per presentare progetti
STEP 3 - PRESENTARE (venerdì 29 maggio 15.00 – 18.00)
Hai avuto un’idea brillante, hai lavorato tanto e preparato un progetto fichissimo? Adesso è il momento di presentarlo nei migliori dei modi perché abbia successo.
Le presentazioni che funzionano parlano alla giusta audience, raggiungono l’obiettivo comunicativo, sono piacevoli e coinvolgenti.
Contenuti:
- Perché è importante creare presentazioni efficaci
- Il modello CAST: Content, Audience, Story, Tell
- Dallo storyboard all’esposizione sfruttando il Visual Thinking
- Mettiamo insieme tutti gli strumenti visuali imparati finora!
STEP 4 – One To ONE (incontro da concordare tra docente e partecipante)
Sessione One to One di mezzora su prenotazione post worskhop per aiutare a focalizzare l'utilizzo di tecniche visuali all'interno del contesto specifico del singolo partecipante.
Docente
Elena Golemino Brugnerotto Comunicatrice per vocazione, Sketchnoter per passione e Formatrice per missione.
Benefit:
- Slide del corso
- Attestato di partecipazione
- Sconto partecipazione del 10% su uno degli altri workshop della Creativity ACADEMY.
Contributo
€ 350 + IVA (€ 315 + IVA con l’Early Bird entro il 16/05/2020)
Bonifico intestato: Associazione “INNOVATION FUTURE SERVICE”
Viale della Repubblica 253/E 31100 TREVISO
P. IVA / C.F. 04849110269
IBAN: IT09H0306962106100000000891
(indicare eventualmente anche l'intestazione per la fatturazione)
Info generali
I 3 worrkshop online dalle 15.00 alle 18.00 con collegamento su Zoom 10 muniti prima.
Il link Zoom di accesso verrà inviato via email ai partecipanti 2 giorni prima.
Partecipanti: max 12
Per l’attività si consiglia di avere a portata di mano post-it, pennarelli e foglio di carta.
Per la sessione individuale si fisserà l'incontro direttamente tra docente ed i singoli partecipanti.