IL VIAGGIO DEL VIDEOMAKER
Laboratorio cinematografico di sceneggiatura e videomaking
Ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, da mercoledì 30 marzo per 10 incontri.
Lezione di prova gratuita: giovedì 30 marzo. Posti limitati!
Link per iscrizione alla lezione di prova: Iscrizione Lezione gratuita “Il Viaggio del Videomaker” oppure scrivendo all’indirizzo mail filmenki@gmail.com o al numero 3938901835
Filmenki e Cineforum Labirinto, in collaborazione con Ailuros, propongono un laboratorio teorico e pratico nel quale sarà possibile sperimentare i diversi mestieri del cinema, tra i quali sceneggiatore, regista, montatore, tecnico del suono, assistente di produzione.
“Il Viaggio del Videomaker” è un laboratorio con la finalità di permettere ai partecipanti di realizzare un video o un corto cinematografico, dalla sceneggiatura fino al montaggio, con la possibilità di usare tutti gli strumenti necessari per ideare una storia, svilupparla e produrla in un video.
Teoria ma soprattutto pratica sul campo con vere giornate di ripresa!
ARGOMENTI TRATTATI
Il Viaggio dell’ Eroe – la struttura della storia e gli archetipi
La presentazione della tua storia – il pitch e la logline
Fabula – carte e post-it per ideare la tua storia
Scrivere cinema – la sceneggiatura
Le inquadrature e i movimenti di camera
Elementi di ripresa
Il casting degli attori
Le riprese
Il budget e il piano di produzione
Il montaggio e la post-produzione
Il laboratorio si terrà presso Ground Control Co-working, via Montello 7/A a Treviso, a partire da mercoledì 30 marzo 2022, dalle ore 20:30 alle ore 22:30, con una lezione di prova gratuita per il giorno mercoledì 30 marzo 2022.
Il costo del corso, che comprende 10 lezioni teoriche e le giornate di riprese in esterna, è pari ad 220 euro.
Per ulteriori informazioni: filmenki@gmail.com o 393 89 018 35.
FILMENKI
Filmenki è un trio di videomaker con base a Treviso e collabora attivamente con Ailuros. Nasce 5 anni fa dall’intenzione di fornire elementi video all’interno di performance teatrali sia classiche sia contemporanee con la partecipazione dello spettatore. Nel corso degli anni Filmenki, pur mantenendo la sua vocazione primaria per i video in e per il teatro ha allargato le aree di interesse realizzando video in ambito sperimentale e sociologico (progetto Closeness), corti cinematografici, video contest commerciali e social (Userfarm, Zooppa, MyVisto), videoclip. Dal 2017 si affaccia alla tecnologia dei video VR 360 e vince il premio Garmin / Zooppa per il video “The Rite“. Nel 2019 viene premiato per il video verticale “Un sorso mi porta via” (MyVisto). Dal 2016 tiene corsi di videomaking.